Come Funzionano i Tornei di Poker?

Il poker è uno dei giochi di carte più amati al mondo, e il formato torneo è senza dubbio il più popolare. I tornei di poker offrono la possibilità di vincere premi importanti partendo da un buy-in contenuto, ed è proprio questo mix tra rischio calcolato e grandi ricompense a renderli così attraenti.

Se ti sei mai chiesto come funzionano i tornei di poker, questa guida ti spiegherà tutto passo dopo passo, con consigli utili per migliorare le tue prestazioni e aumentare le probabilità di successo.

Cosa Sono i Tornei di Poker Online?

I tornei di poker online sono partite che coinvolgono da pochi giocatori fino a migliaia di partecipanti, tutti in competizione per vincere una parte del montepremi finale.

Nei cosiddetti tornei multi-tavolo (MTT), i giocatori sono distribuiti su più tavoli. Man mano che i partecipanti vengono eliminati, i tavoli si svuotano e i giocatori rimanenti vengono riassegnati, finché non si arriva al tavolo finale.

Il vincitore ottiene la fetta più grande del montepremi, ma anche chi si classifica tra il 10-20% migliore del torneo riceve una vincita proporzionata. Questo tipo di torneo, soprattutto nei low stakes, è perfetto per chi è alle prime armi e vuole fare pratica in un ambiente competitivo ma accessibile.

Come Funzionano i Tornei di Poker Online

Prima di partecipare a un torneo online, è importante capire a fondo come giocare a poker nei tornei soprattutto se sei abituato ai cash game. Sebbene ogni torneo possa avere regole leggermente diverse, esistono dinamiche comuni che è bene conoscere per iniziare col piede giusto.

cosa sono i tornei di poker

Buy-in: il costo di ingresso

Per partecipare a un torneo di poker online, devi pagare una quota di iscrizione, chiamata buy-in. Una volta pagato, riceverai uno stack iniziale di fiches virtuali da utilizzare durante il torneo.

Tutti i partecipanti pagano la stessa cifra e ricevono lo stesso numero di chips.
Attenzione: Le fiches dei tornei non hanno valore monetario reale. Anche se possiedi 10.000 chips, non potrai convertirle in denaro.

Stack Iniziale

Lo stack iniziale rappresenta la quantità di fiches con cui inizi il torneo. Ad esempio, in un torneo con buy-in da 50€, potresti iniziare con 5.000 chips.

Tutti i giocatori partono alla pari. Durante il torneo, lo stack aumenterà o diminuirà in base alle mani vinte o perse. Ma una volta iniziata la partita, le fiches non possono essere scambiate per soldi veri né ricaricate.

I Buio (Blinds)

Un elemento fondamentale per capire come funziona un torneo di poker è il concetto di blinds (o “buio”). Si tratta di puntate obbligatorie che due giocatori devono mettere nel piatto prima che inizi ogni mano.

  • Il small blind (piccolo buio) viene messo dal giocatore alla sinistra del dealer.
  • Il big blind (grande buio) viene messo dal giocatore alla sinistra del piccolo buio.

Il ruolo dei bui si sposta in senso orario a ogni mano, così che tutti i giocatori paghino a rotazione.

I bui servono a rendere il gioco attivo, evitando che i giocatori restino passivi aspettando solo le mani migliori come una coppia di assi. Inoltre, il valore del big blind rappresenta la puntata minima possibile per quella mano.

Col passare del tempo, il livello dei bui aumenta secondo intervalli regolari. Questo accelera il ritmo del torneo e aumenta la pressione strategica.

Premi (Payout)

Come vengono distribuiti i premi in un torneo?

Ogni torneo ha un montepremi predeterminato, visibile prima dell’iscrizione. Il totale dipende dal numero di giocatori e dal buy-in pagato da ciascuno.

Solitamente, solo una percentuale dei migliori giocatori riceve un premio in denaro – in genere tra il 10% e il 15% dei partecipanti. In alcuni tornei, questa percentuale può salire anche al 20%.

Conoscere il payout in anticipo è utile per valutare se il buy-in è proporzionato alle possibili vincite.

Tipi di Tornei di Poker Online

Uno degli aspetti più interessanti dei tornei di poker online è la varietà di formati disponibili. Non si tratta solo delle diverse varianti del gioco – come Texas Hold’em, Omaha, Stud e Razz – ma anche del modo in cui si svolgono i tornei stessi.

Ogni tipologia di torneo ha le sue caratteristiche specifiche, dai tempi di gioco alle modalità di eliminazione, fino alla struttura dei premi. Conoscere queste differenze ti aiuta a scegliere il formato più adatto al tuo stile di gioco.

Ecco un’anteprima dei principali formati di torneo:

  • Sit & Go: iniziano non appena tutti i posti al tavolo sono occupati. Perfetti per partite rapide, spesso da 6 o 9 giocatori.
  • Tornei Multi-Tavolo (MTT): coinvolgono centinaia o migliaia di giocatori. Sono il formato più comune e offrono montepremi molto elevati.
  • Turbo e Hyper-Turbo: i livelli dei bui salgono molto rapidamente. Ideali per chi ha poco tempo ma vuole azione intensa.
  • Tornei Knockout (KO) o Bounty: ricevi un premio ogni volta che elimini un altro giocatore. Ottimi per uno stile di gioco aggressivo.
  • Rebuy/Add-on: permettono di acquistare nuove chips durante una fase iniziale del torneo. Offrono più flessibilità rispetto ai tornei freezeout classici.
  • Satelliti: tornei a basso buy-in che offrono in premio l’accesso a tornei più costosi. Sono una porta d’ingresso ai grandi eventi internazionali.

Una volta scelto il tipo di torneo che preferisci, puoi trovare tutte queste opzioni sui migliori siti di poker internazionali, inclusi quelli non AAMS recensiti nella nostra guida.

Fammi sapere se vuoi che prosegua con una sezione dedicata alle strategie base per vincere i tornei oppure con una tabella comparativa dei tipi di tornei, utile per i principianti!

Sit & Go (SnG)

Il Sit & Go, detto anche SnG, è uno dei formati di torneo di poker più apprezzati online. La sua particolarità è che non ha un orario di partenza predefinito: il torneo inizia non appena tutti i posti al tavolo sono occupati.

Può trattarsi di un singolo tavolo da 6 o 9 giocatori, ma esistono anche versioni più estese, con 180 o 200 partecipanti. I livelli dei bui aumentano rapidamente, e le partite si concludono in tempi brevi.

Grazie alla struttura veloce e ai buy-in accessibili, è il formato ideale per:

  • Chi vuole imparare a giocare tornei senza troppe pressioni
  • Chi ha poco tempo ma cerca un’esperienza intensa e competitiva
MTT – Tornei Multi-Tavolo

Quando si pensa a un torneo di poker, il primo formato che viene in mente è probabilmente l’MTT (Multi Table Tournament). Questi tornei iniziano con due o più tavoli e coinvolgono decine, centinaia o anche migliaia di giocatori.

Man mano che i giocatori vengono eliminati, i tavoli si fondono fino a raggiungere il final table. Più il torneo è grande, più alto sarà il montepremi.

Ideale per:

  • Chi vuole mettersi alla prova in un torneo lungo e impegnativo
  • Chi punta a grandi vincite con buy-in contenuti
Tornei Bounty

Nei tornei Bounty ogni giocatore ha una “taglia” sulla propria testa. Ogni volta che elimini un avversario, vinci immediatamente il suo bounty.

Attenzione: queste vincite non fanno parte del montepremi principale, e puoi anche vincere il torneo senza aver guadagnato alcun bounty, o viceversa.

Perfetto per:

  • Giocatori aggressivi che amano eliminare avversari
  • Chi vuole guadagnare lungo il percorso, non solo a fine torneo
Hyper (o Hyper-Turbo)

I tornei Hyper sono una versione ultra-rapida dei classici SnG o MTT. I livelli dei bui aumentano in pochi minuti, e spesso si parte con uno stack ridotto.

Questo significa azioni immediate, rischio elevato e adrenalina costante. Ogni decisione conta: puoi costruirti uno stack imponente o uscire al primo errore.

Consigliati per:

  • Giocatori esperti o amanti del rischio
  • Sessioni rapide ma intense
Jackpot Sit & Go

I Jackpot Sit & Go sono mini tornei con 3 o 4 giocatori e un montepremi generato casualmente. In rari casi, il premio può superare il milione di euro, anche se nella maggior parte dei casi si gioca per cifre più piccole.

La durata è brevissima, e la struttura super veloce. Sono amati da chi:

  • Vuole provare a vincere tanto in pochi minuti
  • Ama il brivido del gioco veloce e ad alta varianza

Come Scegliere il Torneo di Poker Giusto per Te

Ora che hai capito come funziona un torneo di poker, è arrivato il momento di scegliere quello più adatto a te. Online troverai centinaia di tornei disponibili in ogni momento, ma non tutti rispecchiano le stesse esigenze o livelli di esperienza.

C’è chi preferisce tornei con montepremi garantiti altissimi, chi cerca solo buy-in bassi per giocare senza pressioni e chi, invece, vuole partite veloci. Qualunque sia il tuo obiettivo, ecco i principali fattori da considerare.

Livello del Buy-in

Il buy-in è la quota d’ingresso che devi pagare per partecipare al torneo. Prima di registrarti, chiediti quanto sei disposto a rischiare. La regola d’oro? Non giocare mai con soldi che non puoi permetterti di perdere.

  • Buy-in bassi: ideale per principianti o per chi vuole divertirsi senza stress, ma attenzione: i giocatori in questi tornei possono essere imprevedibili e giocare in modo disordinato.
  • Buy-in alti: spesso attraggono giocatori più esperti, con un gioco più tecnico e disciplinato.

Velocità dei Bui (Blind Speed)

Uno dei fattori chiave per determinare la durata di un torneo è proprio la velocità con cui aumentano i bui.

  • Nei tornei turbo o hyper, i bui aumentano rapidamente e il tuo stack si riduce velocemente, obbligandoti a entrare in gioco subito.
  • Nei tornei standard o deep stack, i bui crescono lentamente, dandoti più tempo per scegliere quando e come agire.

Scegli in base al tuo stile di gioco: se ti piace la calma strategica, opta per bui lenti; se ami l’azione, i tornei turbo fanno per te.

Montepremi Garantito (Guarantee)

Un torneo con montepremi garantito ti assicura un premio minimo, indipendentemente da quanti giocatori si iscrivano. È una strategia per attirare partecipanti, ma può anche rappresentare un’occasione d’oro.

Quando i buy-in non raggiungono il montepremi garantito, l’organizzatore copre la differenza. Questo fenomeno è chiamato overlay.

Esempio: se il garantito è di 100.000€ ma i buy-in coprono solo 80.000€, i restanti 20.000€ li mette l’organizzatore. Risultato? meno concorrenza, stesso premio. Sono le occasioni migliori per i giocatori esperti.

Freezeout vs Rebuy

Un torneo freezeout prevede che ogni giocatore inizi con uno stack fisso e, una volta terminati i chip, venga eliminato.

Nei tornei rebuy, invece, se perdi tutti i chip puoi ricomprare un nuovo stack, pagando la stessa cifra del buy-in iniziale.

  • Freezeout: quando un avversario è out, sei più vicino al premio finale. La pressione aumenta mano dopo mano.
  • Rebuy: il torneo può durare di più, ma il montepremi cresce grazie ai nuovi ingressi. Richiede però un bankroll più ampio.

Tipologia di Gioco

Hai appena iniziato a giocare a poker? Allora non buttarti subito in un torneo di Razz o Omaha se non conosci le regole e le principali Mani nel Poker. Meglio rimanere su varianti classiche come:

  • Texas Hold’em (la più diffusa)
  • 5-Card Draw
  • Omaha (se già conosci bene il gioco)

Con il tempo potrai sperimentare anche tornei misti o varianti meno comuni, ma è sempre consigliabile partire dalle basi.

Tornei di Poker Live vs Online: Quali Sono le Differenze?

Anche se le regole del Texas Hold’em (e delle altre varianti) sono le stesse sia nei tornei online che in quelli live, ci sono differenze significative che è importante conoscere prima di passare da un formato all’altro.

Sarebbe esagerato dire che sono due esperienze completamente diverse, ma un giocatore abituato al poker online potrebbe rimanere sorpreso la prima volta che partecipa a un torneo live – e viceversa.

Ritmo di Gioco

La differenza più evidente? La velocità. Nei tornei live tutto è più lento:

  • I mazzi vanno mescolati a mano
  • Le fiches vengono raccolte e distribuite fisicamente
  • I giocatori si prendono più tempo per riflettere sulle proprie mosse

Inoltre, l’ambiente live è spesso più sociale: si parla, si scherza, si osservano gli altri – tutto l’opposto del ritmo frenetico delle poker room online.

Leggere gli Avversari dal Vivo

Un vantaggio che solo il poker live può offrire è la possibilità di osservare il linguaggio del corpo degli avversari, i cosiddetti “tells”.

Piccoli segnali involontari possono rivelare molto sulla forza di una mano:

  • Chi è nervoso spesso lancia le fiches con forza
  • Chi ha una mano forte potrebbe diventare improvvisamente più loquace

Saper leggere questi indizi è una abilità potentissima, soprattutto nei momenti decisivi. Online, ovviamente, tutto questo è impossibile.

Strumenti di Analisi e Software

Il poker moderno è uno sport della mente, e come ogni disciplina può essere studiato con strumenti avanzati: calcolatori di range, tracciatori e solvers.

Attenzione: usare software durante una partita live o online è vietato.

Tuttavia, puoi analizzare a posteriori le mani giocate per migliorare. I professionisti studiano costantemente le loro sessioni per perfezionare ogni aspetto del proprio gioco.

Differenze nei Buy-in

Uno dei grandi vantaggi del poker online è l’enorme varietà di tornei e buy-in disponibili 24/7.

Vuoi iniziare con 1€? Nessun problema. Online trovi tornei per tutte le tasche.

Nei tornei live, invece, è più difficile trovare buy-in bassi. Molti eventi richiedono quote d’ingresso importanti, quindi se stai ancora imparando, l’online rimane l’ambiente ideale per iniziare.

Strategia per Tornei di Poker Online

Per avere successo nei tornei, è importante affrontare ogni partita con una strategia ben definita. Ecco 3 consigli chiave per migliorare fin da subito:

  • Impara il Gergo – Evita di sentirti spaesato: impara i termini principali del poker (es. flop, fold, showdown, stack, bluff…). Puoi consultare un glossario oppure guardare tornei online da spettatore per familiarizzare con le dinamiche.
  • Pensa Strategicamente – Non aspettarti di vincere ogni mano. Concentrati piuttosto su: giocare mani solide, evitare errori comuni, riconoscere i pattern degli avversari. Ogni partita è un’occasione per migliorare.
  • Evita il Tilt – Il tilt è uno stato emotivo in cui, dopo una perdita o un errore, inizi a giocare in modo impulsivo. I principianti spesso si fanno trascinare dalla frustrazione e compromettono l’intera sessione. Se ti senti fuori controllo, fermati, fai una pausa, respira e riparti con lucidità.
[/box]

Risposte a Domande frequenti sui Tornei di Poker

Come funziona un torneo di poker?

Quanto dura un torneo di poker?

I giocatori usano soldi veri nei tornei di poker?

Cos’è un torneo satellite di poker online?

Carlo Iannelli, romano doc, è una figura di spicco nel mondo del poker online italiano. Nato e cresciuto nella Capitale, si avvicina al poker nei primi anni 2000, quando il Texas Hold’em esplode a livello globale. Grazie alla sua mente analitica e a una dedizione ferrea, Carlo si afferma come pro player, partecipando a tornei online di alto livello e costruendo una reputazione solida nella community del poker. La sua abilità nel leggere gli avversari e nel gestire il bankroll lo rende un nome rispettato sulle principali piattaforme internazionali. Dopo anni di successi ai tavoli virtuali, Iannelli decide di condividere…