Gioco Responsabile

I giocatori di poker sono una razza diversa. Poche altre attività di gioco d’azzardo ispirano le persone a sorridere sinceramente e a fare amicizia con altri giocatori.

Il gioco del poker è così diverso che può sembrare non essere un vero gioco d’azzardo.

Non lo è, è sicuramente gioco d’azzardo. In quanto gioco d’azzardo, è assolutamente necessario che i suoi giocatori lo pratichino responsabile. Le informazioni che seguono sono un riassunto di cosa sia il gioco responsabile, del perché sia necessario e cosa fare al riguardo.

Che cosa si intende per “gioco responsabile”?

Il gioco responsabile è l’insieme di pratiche e strategie che possono aiutare a mantenere il gioco d’azzardo un’attività divertente e sicura. Utilizzare queste azioni mentre giochi a poker limiterà notevolmente la possibilità che il poker diventi un elemento distruttivo nella tua vita e in quella dei tuoi cari.

Anche il gioco responsabile è una strada a doppio senso. Sia i giocatori che i fornitori di gioco d’azzardo, come i casino online e le sale da gioco, hanno una serie di pratiche di gioco responsabile che farebbero bene a seguire.

Il gioco responsabile è il lato positivo del gioco d’azzardo patologico. Il gioco d’azzardo patologico e la dipendenza dal gioco, il suo cugino più sinistro, sono l’insieme di pratiche che portano a difficoltà finanziarie e personali o alla distruzione per i giocatori che ne sono afflitti. 

In effetti, i giocatori di poker sono particolarmente vulnerabili a questi due lati oscuri a causa di un elemento insito nel poker.

Il problema: poker e abilità del gioco

L’elemento problematico intrinseco del poker è l’abilità del gioco. Poiché il poker è uno dei pochi giochi a cui i giocatori possono giocare e ottenere un profitto a lungo termine, viene spesso descritto come un gioco di abilità. In generale, questa descrizione è corretta, poiché i giocatori migliori tendono a guadagnare di più nel tempo.

Tuttavia, il problema che si pone è che nel poker c’è anche molta fortuna (o “varianza”, come preferiamo chiamarla). Su base abbastanza regolare, fare la giocata statisticamente favorita su un tavolo da poker non funziona. Puoi farcela con il migliore e tornare a casa con le tasche vuote.

Quindi, il poker è sia un gioco di abilità che un gioco d’azzardo. Questa verità è spiacevole perché può essere difficile analizzare esattamente quali parti dei tuoi risultati sono dovute all’abilità e quali alla fortuna. Infatti, la combinazione delle due qualità spesso porta i giocatori a sopravvalutare la propria abilità e a sottovalutare la quantità di fortuna responsabile del loro successo, anche a livelli di gioco molto alti.

È quindi di fondamentale importanza che tutti i giocatori di poker, noi compresi, pratichino il gioco d’azzardo responsabile in ogni momento in cui giocano. Discutiamo di come farlo.

Come praticare il gioco responsabile

Se hai intenzione di sederti a un tavolo di poker, devi seguire alcuni o tutti i seguenti suggerimenti:

  • I soldi del poker devono essere l’ultima spesa del tuo budget. Non giocare mai, mai con soldi destinati, letteralmente, a qualcos’altro. Anche altre attività che implicano un reddito disponibile, come le uscite con la famiglia o gli amici, dovrebbero avere la precedenza, e i soldi per le necessità come cibo e affitto non dovrebbero nemmeno stare nella stessa stanza.
  • Non giocare a poker se non sei in un buon stato mentale. Il poker non è la cosa giusta da fare se sei turbato, arrabbiato o distratto da altre cose nella tua vita. Infatti, arrivare al tavolo con uno di quegli attributi visibili può renderti un bersaglio per gli altri giocatori.
  • E’ una cattiva idea bere alcolici o assumere altre sostanze prima di sedersi a giocare.
  • Stabilisci sia i limiti di perdita massima che quelli di tempo massimo prima di sederti. Non dovresti essere aperto su quanto intendi spendere (potenzialmente) o su quanto tempo starai a un tavolo da poker.
  • L’idea delle serie come trend affidabili è un errore. Non puoi aspettarti che la tua serie positiva continui senza dubbio, né puoi aspettarti di riuscire a tirarti fuori da un buco. A volte, è meglio prenotare una vittoria o tagliare le perdite e riprovare un altro giorno.
  • Tieni traccia delle tue vincite e perdite. È una buona cosa tenere d’occhio come vanno le cose. È anche una buona cosa evitare di essere sottoposti a controlli da parte dell’AdE.

Segnali di gioco patologico

Che tu sia un giocatore di poker o il gestore di una sala da poker o di un casino online, devi essere in grado di riconoscere i segnali e gli avvertimenti che indicano che potrebbe esserci un problema con il gioco. 

Se noti questi segnali in te stesso, potresti prendere in considerazione l’idea di esplorare alcune delle organizzazioni elencate nelle sezioni sottostanti. Se noti questi segnali in altri, allora dovresti suggerire loro gentilmente di prendere in considerazione l’idea di prendersi una pausa e/o di andarsene per la sera.

In entrambi i casi, allena te stesso e, se del caso, il tuo personale a riconoscere se si manifestano alcuni dei seguenti segnali:

  • Fissarsi sul gioco del poker o su quando si terrà la prossima sessione di poker
  • Trascorrere troppo tempo giocando a poker
  • Giocare costantemente più a lungo di quanto inizialmente previsto, soprattutto se si perdono funzioni sociali prestabilite
  • Attingere ai soldi necessari per le necessità o per le attività familiari
  • Il poker è l’unico argomento di conversazione, o qualsiasi discussione su altri argomenti viene manovrata per essere incentrata sul poker
  • Sentimenti di colpa, rabbia o depressione per le perdite
  • Irritabilità o tristezza quando non si gioca a poker o quando non si svolge una sessione di poker
  • Mentire ad amici o familiari sulla frequenza con cui si gioca a poker o su quanto si spende
  • Mancare al lavoro, alla scuola o ad altri eventi importanti della vita per giocare
  • Ritardo nel pagamento delle bollette o di altri costi della vita non negoziabili
  • Annullare viaggi o altre attività divertenti perché i soldi sono andati persi
  • Trascurare l’igiene personale o la salute a favore del continuare a giocare
  • Il gioco come mezzo di fuga emotiva dai propri problemi

Alcune di queste bandiere rosse sono più terribili di altre. Alcune persone sono ossessionate dall’argomento del poker e hanno costruito la loro vita sociale attorno al gioco (e ad altri giocatori), e questo probabilmente non è una preoccupazione così grande. 

Tuttavia, se c’è menzogna, furto o uso irresponsabile del denaro destinato alle necessità, è un pessimo segno. Quindi, è giusto preoccuparsi se si presenta anche uno dei segnali più gravi: avere la corrente staccata o perdere il lavoro è sufficiente per rivolgersi a consulenti qualificati o altro personale che può aiutare te o la persona in difficoltà nella tua vita.

Associazioni No-Profit ed Enti per il gioco responsabile

Le associazioni no profit (ed altri enti) che lavorano per il gioco responsabile esistono sia a livello nazionale che regionale. La scelta corretta per te dipenderà dalle risorse disponibili nella tua regione e, francamente, dalle risorse che sembrano più adatte ad aiutarti. Vediamo di seguito quali sono queste entità:

Giocoresponsabile.info

Questo portale online ha l’obiettivo di incoraggiare i giocatori a prendere coscienza dei loro comportamenti e dei rischi legati al gioco d’azzardo. Promuovono comportamenti di gioco responsabile, incoraggiando la consapevolezza e supportando chi si trova in situazioni di difficoltà. Attraverso risorse pratiche e informazioni accessibili, lavorano per diffondere una cultura di responsabilità.

In questa pagina potrete trovare una lista a livello nazionale degli esperti di Giocoresponsabile.info.

L’Associazione giocatori anonimi

Gam-Anon È un’associazione di uomini e donne che mettono in comune la loro esperienza e il loro impegno per affrontare e risolvere la dipendenza dal gioco d’azzardo. L’associazione collabora con i SerDP delle Aziende USL. L’unico requisito per divenirne membri è il desiderio di smettere di giocare.

Per contattare l’associazione: tel. 338 1271215, email [email protected].

I SerT

Il gioco d’azzardo è un problema quando da passatempo diventa dipendenza. E quando diventa dipendenza è una malattia, che però si può curare. I SerT (Servizi per le dipendenze patologiche delle Aziende Usl) hanno specifiche equipe (composte da medici, psicologi, assistenti sociali, educatori, infermieri) che si occupano di diagnosi e cura del gioco patologico.

Controlla sul sito dell’ASL (o USL) più vicina a te e contatta gli uffici preposti

Non aspettare un minuto di più

Se non è stato chiaro finora, l’aiuto per il gioco patologico è a portata di mano. Non aspettare un minuto di più . Potresti iniziare il tuo percorso verso la guarigione proprio ora.

Ogni minuto che non lo fai è un altro minuto da schiavo delle tue compulsioni. Il problema è andato oltre il punto in cui puoi risolverlo da solo, e il primo passo è riconoscere questo fatto.

Se sei preoccupato per un familiare, non hai motivo di non chiamare. I consulenti all’altro capo delle linee di assistenza sono più che felici di darti informazioni e consigli su come procedere. Non stai tradendo qualcuno se stai cercando di ottenere aiuto: affermazioni contrarie sono semplicemente la malattia che parla.

Ci auguriamo che nessuno che legga questa pagina stia affrontando questi problemi. Tuttavia, se tu o qualcuno che ami sta lottando contro il gioco patologico, questo è il momento di fare qualcosa. Non aspettare oltre.