Imparare a giocare a poker può sembrare complicato all’inizio, ma è in realtà un gioco piuttosto lineare. Come diceva il grande Mike Sexton: “il poker si impara in un minuto, ma ci vuole una vita per padroneggiarlo”. In questa guida scoprirai le regole del poker e come si gioca a poker, anche dal punto di vista dei pro player!
Imparare a Giocare a Poker
Il primo passo per capire come si gioca a poker da principianti è familiarizzare con i termini essenziali e i concetti chiave del gioco. Questa sezione è una vera e propria introduzione completa per chi è alle prime armi: se conosci già il funzionamento delle chips e del bluff, puoi passare alla prossima parte – oppure dare un’occhiata ai migliori siti di poker non AAMS per iniziare con tornei a basso rischio.
Giocatori
A differenza di molti giochi da casino, il poker si gioca tra più persone. Non è un gioco in solitaria, come le slot machine, né un duello contro il banco, come nel blackjack. Se non ci sono abbastanza giocatori, la partita non può svolgersi.
Un tavolo da poker ospita da due a dieci partecipanti, più il mazziere. Nei tornei, invece, si possono trovare centinaia di tavoli con migliaia di giocatori in competizione diretta.
Un concetto fondamentale da ricordare in ogni guida al poker: non si gioca contro il casino (banco), ma contro altri giocatori. Questa è la principale differenza rispetto ad altri giochi d’azzardo, dove il banco ha sempre un vantaggio. Nel poker, il piatto finisce sempre nelle mani dei giocatori.
Le Chips (o fiches)
Se la tua idea di poker è influenzata dai più famosi film sul poker, potresti pensare che serva un mucchio di contanti per puntare. In realtà, si usano chips (o fiches).
Dopo aver effettuato un deposito online, il tuo saldo viene automaticamente convertito in chips. Le userai per effettuare le puntate in base alla forza della tua mano.
Le chips possono avere valore monetario reale (nei cash game) o solo simbolico (nei tornei). Vedremo nel dettaglio la differenza più avanti in questa guida.
Le Carte
Il poker si gioca con un mazzo standard da 52 carte. Il numero di carte distribuite a ciascun giocatore dipende dalla variante. Spesso ne riceverai due coperte, ma in alcune modalità possono essere tre, quattro, cinque o più.
Al centro del tavolo vengono disposte carte scoperte chiamate “carte comuni”, condivise da tutti i giocatori per formare la propria combinazione.
In alcune versioni del gioco, potresti ricevere anche carte scoperte personali. La regola generale è: se una carta è visibile, può essere usata – tranne che in eccezioni come lo Stud.
Il Bluff
Il bluff consiste nel simulare una mano più forte di quella effettivamente posseduta, con l’obiettivo di indurre l’avversario a passare.
È una delle strategie più affascinanti del poker, ma anche tra le più rischiose per i principianti. All’inizio è consigliabile concentrarsi sulle mani forti e sulle regole base.
Contrariamente a quanto mostrato nei film, un bluff non è quasi mai un gesto eclatante: i migliori bluff sono spesso modesti, intelligenti e ben temporizzati.
Una volta acquisita familiarità con le dinamiche del gioco, potrai iniziare a integrare il bluff nel tuo stile.
Regole del Poker
Prima di sederti a un tavolo, è fondamentale conoscere le regole del poker. Ti aiuteranno a giocare con sicurezza e a non attirare l’attenzione e passare per un novellino alle prime armi.
Il Mazzo
Il poker si gioca sempre con un singolo mazzo da 52 carte. Nei tornei o nei casinò dal vivo, il dealer potrebbe usare due mazzi alternati per velocizzare i tempi, ma ogni mano viene giocata con uno solo.
Limiti di Puntata
Esistono tre principali modalità di puntata:
- No Limit: puoi puntare qualsiasi cifra, in qualunque momento;
- Pot Limit: puoi puntare fino al valore totale del piatto;
- Fixed Limit: esistono limiti fissi per puntate e rilanci a ogni fase del gioco.
Nei tavoli online, i limiti sono chiaramente indicati nella schermata d’ingresso: prenditi tutto il tempo per analizzarli prima di iniziare.
All In
“Andare all in” significa puntare tutte le chips in una singola mano. È una mossa che può sembrare azzardata, ma nei tornei è inevitabile.
Spesso confonde i principianti la dinamica tra giocatori con stack diversi. Facciamo un esempio:
- Giocatore A ha 3.000 chips
- Giocatore B ne ha 5.000
- A punta 1.000, B rilancia all in a 5.000
- A può mettere solo le 2.000 restanti, andando all in
- Il piatto principale sarà di 6.000 chips (3.000 ciascuno), e le 2.000 in più tornano a B. Si distribuiscono le carte rimanenti, e il vincitore prende il piatto.
Jolly
Nei tornei e nei siti ufficiali di poker online, non si usano le carte jolly. Se sei abituato a giocare a casa con carte jolly, considera che queste regole non si applicano nei contesti professionali.
Regole del Poker – Le Tipologie di Puntata
Per imparare davvero come si gioca a poker, è essenziale conoscere le varie azioni (comandi) disponibili. Senza questa base di regole del poker, non saprai come reagire durante una mano.
Fare check significa passare il turno al giocatore successivo senza aggiungere altre chips al piatto. È un’azione molto comune, utile in diverse situazioni:
- Ti permette di mantenere basso il valore del piatto;
- Ti offre la possibilità di osservare cosa fa il tuo avversario;
- Può essere usato come strategia per indurre l’avversario a puntare, e poi rilanciare.
Attenzione però: puoi fare check solo se sei già dentro alla mano. Nella fase iniziale della mano (pre-flop), dovrai almeno puntare o chiamare per restare in gioco.
Il raise è un’azione fondamentale nel poker. Consiste nell’aumentare la puntata in corso, costringendo gli altri a mettere più chips per continuare.
Rilanciare comunica forza e può servire a far foldare gli avversari con mani deboli. Ma attenzione: se sbagli, rischi di perdere molte chips o addirittura tutto il tuo stack.
Non c’è nulla di male nel foldare: anche i giocatori professionisti lo fanno per la maggior parte delle mani.
È consigliabile foldare le mani più deboli prima del flop, oppure quando pensi che il tuo avversario abbia una mano chiaramente più forte e non sia possibile bluffarlo.
Bet e raise sono simili, ma c’è una differenza: il bet è la prima puntata effettuata in un giro, mentre il raise avviene solo dopo una puntata iniziale.
Se tutti i giocatori fanno check e vuoi costringere gli altri a pagare per vedere la carta successiva, puoi fare una puntata.
Quando si Può Puntare nel Poker
Le puntate si effettuano in cinque fasi principali, note anche come “street”. In ciascuna, i giocatori possono passare, vedere o rilanciare.
Pre-Flop
I giocatori ricevono due carte coperte (hole cards). Il gioco procede in senso orario: ogni partecipante decide se passare, vedere la puntata minima o rilanciare.
Flop
Vengono scoperte tre carte comuni. I giocatori possono ora usarle per migliorare la propria mano.
Turn
Viene distribuita una quarta carta comune. Segue un altro giro di puntate.
River
Quinta e ultima carta comune. È l’ultimo momento utile per puntare o bluffare.
Showdown
Se due o più giocatori restano in gioco, mostrano le carte. Vince la combinazione più alta. Online, lo show down è automatico.
Come si gioca a Poker – Le Varianti
Una volta acquisite le basi del Texas Hold’em, potrai esplorare molte altre varianti del poker online, ognuna con le sue regole e peculiarità.
Texas Hold’em
È la variante più diffusa. Due carte personali, cinque comuni. Si usano le migliori cinque per formare la mano vincente.
Omaha
Ricevi quattro carte personali e devi usarne esattamente due, combinate con tre comuni. In genere si gioca in modalità pot limit. Le versioni più comuni:
- Omaha Hi
- Omaha Hi/Lo (PLO8)
- Omaha a Cinque Carte (PLO5)
3 Card Poker
Qui giochi contro il banco. Non è una vera variante da torneo: il bluff non ha spazio e il banco ha sempre un piccolo vantaggio.
Stud
Il Seven-Card Stud prevede carte coperte e scoperte personali, senza carte comuni. Era popolare prima dell’avvento del Texas Hold’em.
Draw
Nel draw poker puoi cambiare alcune carte della tua mano. Variante classica nei giochi casalinghi. Alcune versioni:
- Five Card Draw
- Deuce to Seven
- Badugi
- Archie
Short Deck (6+ Hold’em)
Simile all’Hold’em, ma con meno carte (si eliminano 2, 3, 4 e 5). Questo rende il gioco più dinamico e aggressivo.
Mixed
In questi formati si alternano più varianti. H.O.R.S.E. è il più noto e include:
- Hold’em
- Omaha Hi
- Razz
- Stud
- Stud Eight or Better
Nei mixed games, giochi una variante del poker per un certo numero di mani o per un determinato periodo di tempo, dopodiché si passa automaticamente alla variante successiva.
Combinazioni Vincenti
Per giocare al meglio, devi conoscere l’ordine di valore delle mani nel poker.
Consulta la nostra guida alle mani del poker, oppure l’immagine riassuntiva per il Texas Hold’em che trovi qui di seguito.
Punto | Descrizione | Esempio Mano |
Scala Massima | Una scala dal 10 all’Asso dello stesso seme. | 10♠ J♠ Q♠ K♠ A♠ |
Scala Reale | Una scala con carte dello stesso seme. | 3♦ 4♦ 5♦ 6♦ 7♦ |
Poker | Quattro carte dello stesso valore. | Q♣ Q♥ Q♠ Q♦ 9♠ |
Full | Una coppia e un tris. | 8♣ 8♠ 5♥ 5♦ 5♣ |
Colore | Cinque carte qualsiasi dello stesso seme. | 2♥ 6♥ 9♥ J♥ K♥ |
Scala | Cinque carte in ordine consecutivo, ma di semi diversi. | 7♠ 8♦ 9♣ 10♥ J♠ |
Tris | Tre carte dello stesso valore. | 4♠ 4♦ 4♣ 10♥ 9♠ |
Doppia Coppia | Due coppie di valori diversi. | 9♥ 9♠ 3♣ 3♦ K♣ |
Coppia | Due carte dello stesso valore. | 6♠ 6♦ Q♥ 10♣ 7♠ |
Carta Alta | Una mano in cui conta il valore singolo più alto. | A♦ 9♠ 5♣ 3♥ 2♠ |
Tornei e Cash Game
Il poker può essere giocato sotto forma di torneo o partita cash. I tornei sono l’opzione migliore per chi inizia, grazie al rischio contenuto e alla parità di condizioni.
Tornei
Paghi un buy-in fisso e ricevi un numero identico di chips. Giochi finché sei eliminato. I premi vanno ai migliori classificati (di solito top 10-20%).
Vantaggi:
- Sai in anticipo quanto puoi perdere
- Tutti partono con le stesse chips
Cash Game
Ogni chip ha un valore reale. Puoi vincere o perdere soldi veri. Non ci sono limiti di tempo: puoi entrare o uscire quando vuoi.
Caratteristiche:
- Più rischio e potenziale guadagno
- Maggiore libertà nei tempi
Come si gioca a Poker nei Casino
Se vuoi partecipare a un torneo di poker live in un casino, dovrai recarti fisicamente nella struttura e avvicinarti al banco dedicato al poker.
Se è in programma un torneo, potrai iscriverti pagando direttamente la quota d’ingresso. Ti verrà assegnato un posto e un numero di tavolo in modo casuale. Questi dati sono solitamente esposti su un monitor o direttamente sul tavolo. In caso di dubbi, puoi sempre chiedere indicazioni a un floorman.
Per quanto riguarda i cash game, potresti trovare un posto libero immediatamente oppure essere inserito in lista d’attesa, a seconda dell’affluenza.
Nei casinò è possibile trovare anche il cosiddetto casino poker, una modalità in cui si gioca contro il banco. Nonostante il nome e alcune regole simili, si tratta di un gioco molto diverso rispetto al poker tradizionale.
In alternativa, puoi giocare a tutte le varianti del poker comodamente online, su una delle migliori piattaforme di poker online gratis internazionali come CoinPoker.
Consigli di base per iniziare a giocare a poker
Se sei alle prime armi ai tavoli da poker, ecco alcuni consigli fondamentali da tenere a mente:
- Prova un Sit & Go. Inizia in modo semplice partecipando a un Sit & Go a tavolo singolo con una piccola quota d’ingresso. Il rischio è contenuto e potrai imparare le dinamiche di base dei tornei.
- Gioca in modo conservativo. Molti principianti sentono il bisogno di bluffare spesso, ma nel poker ogni mossa deve avere una logica. All’inizio, concentrati sulle mani di valore e adotta una strategia più lineare.
- Segui il tuo piano. Non cercare di imitare lo stile degli altri giocatori. Solo perché qualcuno ha vinto un piatto con una mano debole come 9♥3♣, non significa che anche tu debba iniziare a puntare con carte spazzatura.
Ora sei pronto per sederti al tavolo e iniziare la tua avventura nel poker online.