Strategie nei Tornei di Poker Online – Consigli e Tutorial 2025

L’obiettivo del gioco nel poker è vincere quante più fiches possibile, ma ciò non può essere realizzato senza una strategia efficace nei tornei di poker.

Il poker è uno dei giochi di carte più popolari al mondo, poiché offre la possibilità di vincere somme di denaro che possono cambiare la vita con un investimento relativamente basso. Ogni giocatore partecipa con sogni di gloria, ma per arrivare lontano, è necessario sapere come vincere nei tornei di poker online.

Come Giocare nei Tornei di Poker

Il primo passo logico è imparare a giocare a Poker, magari nella forma di poker più comune, il Texas Holdem, per poi assimilare i nostri consigli strategici da utilizzare nei momenti cruciali del gioco. Ad esempio, per avere una possibilità di vincere il grande premio, il tuo gioco nelle fasi iniziali dovrà differire dalla tua strategia nelle fasi avanzate del torneo.

Sapere come adattare il tuo gioco in base ai bui, a quante fiches possiedi e alla forza dei tuoi avversari è fondamentale nella tua ricerca del successo.

Strategia nei Tornei di Poker per Fasi

I tornei multi-tavolo (MTT) sono molto diversi dai giochi a tavolo singolo, poiché il numero di giocatori è maggiore. Ciò può significare che possono durare ore o addirittura giorni, ma significa anche che il montepremi è più grande.

Tornei più lunghi significano più fasi, e avere una buona strategia nei tornei di poker ti aiuterà a sapere quando cambiare marcia e variare le tue tattiche.

Se ti trovi a chiederti come funzionano i tornei di poker, familiarizza con le varianti del gioco prima di immergerti nel gioco.

Fasi Iniziali

Nelle fasi iniziali, una grande strategia nei tornei di poker per principianti è giocare a poker ‘ABC’ – l’obiettivo è accumulare quante più fiches possibile per metterti in una posizione favorevole più avanti nel gioco. Ciò significa giocare in modo conservativo e puntare solo con mani forti.

Giocare mani che sono grandi sfavorite è una strategia ad alto rischio – e spesso è una perdita di fiches e di tempo. Una strategia popolare nei MTT è attenersi a mani iniziali forti, e i nostri esperti suggeriscono le seguenti da giocare, a seconda delle tue posizioni al tavolo:

  • Posizione Iniziale (i primi due o tre posti in senso orario dal mazziere): AA-JJ, AK-AQ
  • Posizione Centrale (giocatori 4-6 in senso orario): AA-10-10, AK-AJ suited/off suited
  • Posizione Finale (gli ultimi 1-2 giocatori): AA-88, AK-A10 suited/off suited, connettori

Ovviamente, puoi essere più aggressivo una volta che hai acquisito maggiore esperienza – questa è solo una guida semplificata delle mani da giocare per iniziare. La principale strategia nei tornei di poker qui è superare gli avversari che stanno prendendo rischi – non aver paura di giocare in modo un po’ stretto.

Fasi Intermedie

A questo punto del torneo, molti giocatori saranno stati eliminati e i bui saranno aumentati. Hai fatto bene ad arrivare fin qui – è qui che entrano in gioco i consigli per giocatori intermedi. Non lasciare che il tuo successo iniziale ti monti la testa: essere imprudenti e troppo sciolti nel gioco qui probabilmente significherà che non raggiungerai la fase cruciale – dove i giocatori rimanenti ricevono tutti una parte del montepremi.

Amplia la tua gamma di mani da giocare qui e inizia a cercare momenti opportuni per vincere i bui per sostenere e rafforzare il tuo stack. Per la posizione iniziale, considera l’aggiunta di 10-10 o AJ-A10; per la posizione centrale 9-9 e A10-9 e per la posizione finale 7-7-5-5 o A8.

Non esiste una strategia definitiva nei tornei di poker per questo punto, ma man mano che ti avvicini alla fase cruciale, espandere la tua gamma può dare i suoi frutti. A seconda di fattori come la dimensione del torneo, potresti iniziare a notare che i giocatori iniziano a stringere il gioco a questo punto poiché temono di perdere le posizioni a premio.

Puoi scegliere di utilizzare la stessa strategia nei tornei di poker online, ma se gli altri giocatori stanno tutti stringendo il gioco, optare per giocare in modo aggressivo a questo punto può aiutarti a potenzialmente rubare bui vitali. Questo è un consiglio sicuro nei tornei di poker per posizionarti bene per la fase cruciale, poiché molte volte, i giocatori sono pronti a foldare sotto minima pressione a causa della paura di essere eliminati in questa fase cruciale.

Fasi Finali

Congratulazioni, sei nelle fasi finali di un torneo – è qui che puoi utilizzare strategie avanzate di poker per spingerti in cima. Tuttavia, ogni torneo è situazionale e dipende dalla dimensione del tuo stack quando entri nel tavolo finale.

Se per caso hai accumulato una grande quantità di fiches, una strategia nelle fasi finali del torneo sarebbe applicare una pressione costante sui tuoi avversari per vincere continuamente i bui e aumentare il tuo stack. Questo è meglio fatto contro quelli con stack da medio a alto, che spesso foldano quando sono sotto pressione, e non con stack piccoli che spesso andranno all-in contro di te per cercare di raddoppiare i loro totali.

Un’altra strategia nelle fasi finali del torneo è sedersi, osservare l’azione svolgersi e permettere agli altri di prendere rischi e essere eliminati. Tieni solo presente di cercare di raccogliere i bui quando possibile, poiché a questo punto dovrebbero essere enormi, e non vuoi che il tuo stack diminuisca.

Avere uno stack medio significa che solo una strategia nei tornei di poker deve essere applicata: non restare inattivo. Cerca di raccogliere fiches da quelli con totali più piccoli dei tuoi ed evita di giocare contro i leader dello stack a meno che tu non abbia una mano forte.

Se sei sfortunato ad avere uno stack corto nelle fasi finali, rilanciare quando hai una coppia o due carte alte è il miglior consiglio nei tornei di poker. Se vieni chiamato, allora sei spesso in una situazione di coin-flip – se sei abbastanza fortunato, potresti semplicemente raddoppiare le tue fiches.

Strategia MTT nel Poker: Le Puntate

Alla fine dei conti, per capire come vincere un torneo di poker, devi conoscere la strategia di puntata più efficace. Che tu stia bluffando o giocando una mano forte, è proprio in questa fase che il tuo stack può crescere o crollare, decidendo il tuo piazzamento nel torneo. Segui questi consigli per aumentare le tue possibilità di successo.

Posizione

La posizione è fondamentale nella strategia nei tornei di poker. La posizione in cui ti trovi al tavolo determina quante informazioni puoi raccogliere sulla strategia degli altri – e nel poker, l’informazione è potere.

Come già sai, ogni posto al tavolo può essere classificato come posizione iniziale, centrale o finale. Questa rotazione cambia mano dopo mano, seguendo il dealer in senso orario, e così ogni giocatore ha l’opportunità di trovarsi in tutte le posizioni.

I giocatori in posizione iniziale agiscono per primi dopo il flop. Hanno la possibilità di fare check, call o puntare – ma non possono sapere con certezza cosa faranno quelli che parleranno dopo di loro.

Quindi, se un giocatore in posizione iniziale fa call e tu sei in posizione finale, puoi anche decidere di fare check: ottenere una carta “gratis” ti offre più possibilità per migliorare la tua mano.

Aumentare la Pressione

In alternativa, un buon consiglio nei tornei è puntare subito e mettere pressione all’avversario. Così facendo lo costringi a prendere una decisione: vuole davvero restare nella mano sapendo che, al flop, dovrà agire prima di te e darà a te la possibilità di capire se la sua mano è forte o meno?

Chi si trova in posizione finale ha il vantaggio di vedere cosa fanno tutti gli altri prima di prendere la propria decisione – non è un caso che una gran parte dei giocatori vincenti riesca a conquistare molte mani proprio da questa posizione. Puoi provare anche tu questa strategia nei migliori tornei di poker online.

Dimensione della Puntata

La dimensione della puntata può fare la differenza tra raggiungere il tavolo finale o uscire presto dal torneo. Per sapere davvero come giocare ai tornei di poker online, è essenziale imparare a calibrare correttamente le puntate – un elemento cruciale in due momenti chiave: pre-flop e post-flop.

Pre-Flop

Quando si tratta di decidere come giocare un torneo di poker prima del flop, la regola d’oro è: rilancia in modo coerente con l’azione al tavolo. Deve avere senso per i tuoi avversari. Se tutti stanno puntando 2,5 volte il big blind e tu improvvisamente rilanci di 5 volte, attirerai su di te attenzioni non necessarie.

La dimensione corretta del rilancio dipende da molte variabili. In generale, in un piatto non rilanciato, è bene puntare più del minimo (2x) ma rimanere sotto le 5x. La scelta della dimensione dovrebbe basarsi sulle informazioni disponibili: quanti giocatori hanno fatto limp (cioè hanno chiamato il big blind senza rilanciare), quale posizione occupi al tavolo e cosa è successo nelle azioni precedenti.

Post-Flop

Sono uscite le prime carte comuni: ora è il momento di mettere in pratica la tua migliore strategia da torneo. Nella maggior parte dei casi, se sei stato tu a rilanciare pre-flop, dovresti continuare a puntare. Come linea guida, una buona continuation bet si aggira tra il 50% e il 70% del piatto totale.

Attenzione: la puntata che fai in questa fase comunica qualcosa sulla forza della tua mano. Una puntata tra il 50% e il 70% dà l’impressione che tu abbia una mano degna. Puntate più basse, invece, potrebbero invogliare l’avversario a chiamare o addirittura a rilanciare, dandogli l’opportunità di vedere un’altra carta. Puntate troppo alte, al contrario, potrebbero metterti nella posizione di dover andare all-in con una mano magari solo mediocre.

Un consiglio utile per chi è alle prime armi è quello di attenersi a una puntata standard pre-flop, che potrai poi variare man mano che il torneo avanza. Cerca solo di cambiare un po’ le dimensioni ogni tanto, così da non risultare troppo prevedibile.

Aggressività

L’aggressività, se impiegata nel momento giusto, è un’arma fondamentale nella tua strategia nei tornei di poker. Se ti limiti sempre a chiamare dai bui, fare check, foldare e raramente rilanciare, potresti essere percepito dagli avversari come un giocatore debole o insicuro. Un rilancio ben piazzato può far cambiare subito questa percezione: è uno dei consigli più importanti nei tornei di poker.

Quando aumenta la fiducia nei propri mezzi, spesso aumentano anche i bluff. Ma attenzione: non esagerare! Bluffa solo quando hai valutato attentamente la tua posizione al tavolo, se la “storia” del tuo bluff è credibile, e se il tuo stack è adatto a sostenerne il rischio.

Gestione dello Stack nei Tornei di Poker

Se vuoi capire davvero come vincere un torneo di poker, la gestione dello stack è un aspetto cruciale da padroneggiare. In pratica, significa essere sempre consapevoli di quanti gettoni hai e di come si rapportano a quelli degli altri giocatori. È importante anche tenere d’occhio il livello dei bui e come questo influisce sia sul tuo stack che su quello degli avversari.

Short Stack nei MTT

Uno short stack, spesso tra le 10 e le 12 big blind, è notoriamente difficile da gestire. Hai troppi gettoni per andare direttamente all-in, ma troppo pochi per giocare una mano fino in fondo senza rischiare tutto.

Quando il tuo stack si è ridotto drasticamente, è il momento di rischiare il tutto per tutto. La strategia da seguire è semplice: all-in oppure fold. Questo perché chiamare e poi foldare su un flop sfavorevole ti costerà una parte enorme dello stack. Se ti trovi con una coppia servita o un asso forte, vai all-in e spera nel favore degli dei del poker.

Medium Stack nei MTT

Uno stack medio, solitamente tra i 21 e i 35 big blind, offre maggiore margine di manovra. Hai abbastanza gettoni per giocare in modo ragionato, ma sei comunque a rischio: basta un singolo piatto per cambiare il destino del torneo.

La strategia consigliata con uno stack medio è puntare ai giocatori con stack più piccoli, sui quali puoi esercitare pressione. Una mossa efficace consiste nel rischiare il 20-30% del proprio stack in una mano, costringendo l’avversario a decidere se giocarsi tutto.

Evita però giocatori aggressivi e troppo sciolti: un re-raise potrebbe mettere in crisi tutta la tua strategia di torneo.

Big Stack nei MTT

Così come nella strategia di fine torneo, avere uno stack grande ti consente di esercitare pressione costante sugli avversari. Allarga la tua gamma di mani giocabili e sentiti libero di tentare più colpi.

Se disponi di circa 55 big blind o più, cerca opportunità per giocare mani utili quando sei in buona posizione. Anche se un altro giocatore con uno stack relativamente alto rilancia, non lasciarti intimidire: se hai una mano decente, chiama. Hai una copertura maggiore e dimostri di non voler cedere facilmente i bui.

Tuttavia, un consiglio utile in questa fase è evitare situazioni in cui potresti far raddoppiare lo stack di un avversario, permettendogli di superarti. In questi casi, è molto meglio mettere pressione sui giocatori short stack piuttosto che sfidare direttamente chi ha il secondo stack più grande.

Strategia per il Poker Live

Ora che conosci la strategia per i tornei di poker online, è fondamentale considerare alcune differenze chiave nella versione dal vivo del gioco.

Una delle principali distinzioni riguarda la possibilità di cogliere i segnali fisici (tells) nel poker live. Molti avversari forniscono inconsapevolmente indizi sulla forza della loro mano – ad esempio lanciando le fiches in modo aggressivo quando stanno bluffando, oppure diventando più loquaci quando hanno una mano forte. Osservando attentamente il comportamento al tavolo, puoi raccogliere molte informazioni utili.

Un consiglio strategico nei tornei di poker è quello di evitare di fornire questi segnali. Serve allenamento e consapevolezza del proprio linguaggio corporeo per mantenere la neutralità.

Nel poker online, ogni round di puntata è automatizzato: non devi preoccuparti di quando tocca a te o di quant’è il valore del big blind. Al contrario, nel poker live può essere forte la tentazione di rilanciare subito, soprattutto se hai una mano forte. Tuttavia, bisogna rispettare il proprio turno: agire “fuori turno” è considerato una grave mancanza di etichetta nel mondo del poker.

Poker più Lento e Ritmato

Un’altra differenza importante è che il poker dal vivo è decisamente più lento rispetto a quello online. Questo è dovuto al tempo necessario per mescolare le carte, distribuirle e raccogliere le puntate. Inoltre, i giocatori spesso si prendono più tempo per riflettere sulle proprie decisioni.

Il poker live è anche un evento più sociale: i partecipanti parlano, ridono, si godono l’atmosfera. È un’esperienza molto diversa rispetto alla frenesia dell’online.

Una buona strategia per affrontare i tornei dal vivo è prepararsi fisicamente e mentalmente: potresti dover restare seduto per molte ore. Mangia qualcosa di nutriente prima e, se possibile, fai un po’ di attività fisica per mantenere la mente lucida e il corpo rilassato.

Comprendere la Varianza nei Tornei di Poker

Il poker è un gioco che richiede tempo, pazienza e resilienza. I tornei possono durare a lungo, e la tua strategia può dover cambiare radicalmente da una fase all’altra.

Anche se segui tutti i consigli dei nostri esperti e giochi soltanto mani iniziali solide, non c’è alcuna garanzia di vincita in ogni fase.

Non farti scoraggiare da una serie di mani perse: mantieni la tua linea di gioco, e col tempo i risultati arriveranno. Frustrazione e scelte impulsive sono i principali nemici nei tornei: possono portarti rapidamente all’eliminazione, e dire addio al premio finale.

Poker con Criptovalute e Differenze con i Cash Game

Alcuni tornei offrono la possibilità di giocare utilizzando criptovalute. Se sei interessato a questo tipo di approccio, puoi farlo sui migliori siti di casino crypto.

Infine, è utile ricordare la differenza tra tornei e cash game. Nei tornei, le fiches non hanno valore monetario diretto. Nei cash game, invece, ogni fiche rappresenta denaro reale. Ad esempio, una fiche da $100 vale effettivamente $100 e può essere incassata in qualsiasi momento.

Molti giocatori preferiscono i cash game proprio per questo: è subito visibile quanto si sta vincendo o perdendo, rendendo il tutto più diretto e immediato.

Consigli per i Tornei di Poker

Hai studiato la strategia per affrontare i tornei e ti senti pronto a metterti alla prova ai tavoli? Ottimo. Tieni a mente questi consigli fondamentali per aumentare le tue possibilità di successo:

  • Concentrati sulle decisioni, non sui risultati: Non cadere nell’errore di pensare di dover vincere subito. Piuttosto, concentrati sull’applicare un gioco solido, detto anche poker ABC, e gioca solo le mani che sai essere buone. Con l’esperienza e il tempo, i risultati arriveranno.
  • Evita il “tilt”: Il tilt è un termine pokeristico che indica quando si iniziano a prendere decisioni impulsive, solitamente dopo aver perso una o più mani. Le sconfitte fanno parte del gioco: non lasciare che una mano persa rovini tutta la tua partita.
  • Sfrutta la tua posizione al tavolo: Come abbiamo visto, la posizione in cui ti trovi è uno degli elementi più importanti. Adatta il tuo stile di gioco in base alla posizione (iniziale, centrale o finale) e ricorda che agire da posizione tardiva ti dà un vantaggio strategico.
  • Adattati all’ambiente: La tua strategia deve essere dinamica. Deve evolvere durante il torneo, tenendo conto di fattori come lo stack, il livello dei bui, la fase del torneo e lo stile dei tuoi avversari. Ogni informazione è utile: più ne raccogli, meglio saprai muoverti.
  • Non smettere mai di imparare: Lo studio e il miglioramento continuo sono essenziali per crescere come giocatore. Più tornei giochi, più diventerai bravo. Una volta padroneggiato il Texas Hold’em, potrai passare a varianti più complesse come Omaha o il Short Deck Poker. La curva di apprendimento non finisce mai!

FAQ – Risposte alle Domande Frequenti sulle Strategie nei Tornei di Poker

Qual è la strategia migliore per vincere nei tornei di poker?

Quali sono le mani iniziali migliori nei tornei di poker?

Come posso dominare i tornei di poker?

Cosa dovrei fare prima di partecipare a un torneo di poker?

 

Carlo Iannelli, romano doc, è una figura di spicco nel mondo del poker online italiano. Nato e cresciuto nella Capitale, si avvicina al poker nei primi anni 2000, quando il Texas Hold’em esplode a livello globale. Grazie alla sua mente analitica e a una dedizione ferrea, Carlo si afferma come pro player, partecipando a tornei online di alto livello e costruendo una reputazione solida nella community del poker. La sua abilità nel leggere gli avversari e nel gestire il bankroll lo rende un nome rispettato sulle principali piattaforme internazionali. Dopo anni di successi ai tavoli virtuali, Iannelli decide di condividere…